top of page

CAMPIONATO CIM

Negli anni Venti del secolo scorso le grandi regate d'altura solcavano il Mediterraneo occidentale durante l'estate, scandite da sontuose feste di partenza, scali e arrivi. Visto il loro numero e la qualità della loro partecipazione si impose la necessità di un ente comune, che iniziò ad organizzare nuove regate, le prime nel 1927 e nel 1928 furono vinte da Moonbeam III, che allora si chiamava Eblis e che divenne così il primo vincitore delle gare CIM.

 

Dopo un'interruzione, dal 1939 al 1948, le regate d'altura ripresero con grande successo e con una forte partecipazione francese, italiana e spagnola. Par conséquent, en 1950, les organisateurs décidèrent de « ressusciter » le CIM et à la réunion du 15 janvier 1951, tenue à Paris, siégèrent, en plus des représentants des trois yacht-clubs fondateurs, ceux des fédérations de voile espagnole, française et italiana.

5 - ​Programma

Dieci eventi selezionati nei paesi CIM: Spagna, Francia, Italia e Monaco, con i seguenti eventi:

 

Spagna

Regata Puig (Barcellona): 12 – 15 luglio

Vela Clasica Maiorca (Palma): 17 – 20 agosto

Vela Clasica Menorca (Mahon): 29 agosto – 2 settembre

Francia

Voiles d’Antibes: 31 maggio – 4 giugno

Régates Royales (Cannes): 25 – 30 settembre

Voiles de Saint-Tropez: 1 – 7 ottobre

Italia 

Argentario Sailing week: 14 – 18 giugno

Vele d’Epoca (Imperia) : 7 – 10 settembre

Vele Storiche Viareggio : 12 – 15 ottobre

Monaco 

Monaco Classic Week : 13 – 16 settembre

  • Grandi Regate Internazionali
    Grandi Regate Internazionali
    28 mag 2025, 08:00 – 31 mag 2025, 21:00
    Sanremo, 18038 Sanremo, Imperia, Italie
    Régate de Yachts Classiques du circuit AIVE - Championnat CIM - San Remo (Italie)
  • Les Voiles d’Antibes 
    Les Voiles d’Antibes 
    04 giu 2025, 08:00 – 08 giu 2025, 21:00
    Antibes, Port Vauban, Antibes, France
    Régate de Yachts Classiques du Circuit AFYT - CHAMPIONNAT CIM - Antibes (France)
  • Argentario Sailing Week
    Argentario Sailing Week
    mer 18 giu
    Porto Santo Stefano
    18 giu 2025, 08:00 – 22 giu 2025, 21:00
    Porto Santo Stefano, 58019 Porto Santo Stefano, Grosseto, Italie
    Régate de Yachts Classiques du circuit AIVE - Championnat CIM - Porto Santo Stefano (Italie)
  • Puig Vela Clàssica
    Puig Vela Clàssica
    mer 09 lug
    Barcelona
    09 lug 2025, 08:00 – 12 lug 2025, 21:00
    Barcelona, Rambla de Mar, Barcelona, Espagne
    Régate de Yachts Classiques du circuit RANC - Championnat CIM - Barcelone (Espagne)
  • Illes Balears Clàssics
    Illes Balears Clàssics
    mer 13 ago
    Balearic Islands
    13 ago 2025, 08:00 – 17 ago 2025, 21:00
    Balearic Islands, Nord de Palma District, Balearic Islands, Espagne
    Régate de Yachts Classiques du Circuit RANC - Championnat CIM - Palma de Mallorca (Espagne)

6 - Classifica

6.1 Le barche devono partecipare ed essere classificate in almeno una delle gare di 4 eventi in 2 paesi diversi per poter accedere alla classifica del Campionato CIM. DNS e DNC non verranno presi in considerazione nella classifica del campionato.

 

6.2 per ciascuna delle manifestazioni del Campionato verrà redatta la classifica generale finale della manifestazione e calcolato il numero dei punti associati (sistema di punteggio progressivo a seconda del luogo e del numero di partecipanti nella categoria della manifestazione). La classifica verrà calcolata in base alla somma di tutti i punti ottenuti durante la partecipazione agli eventi del Campionato.

6.3 Sistema di assegnazione punti per evento:

P: ultimo posto nella classifica generale della categoria della manifestazione.

N: numero di partecipanti alla classifica generale della categoria della manifestazione.

Numero di punti = 100 (N – P + 1) + 50 Log(N/P)

230301---AVVISO-Championnat-CIM-2023-3.webp

Nota: il sistema “Classi” del Campionato consente di rinunciare alla suddivisione in “categorie”, che possono essere diverse a seconda degli eventi (raggruppamenti o frazionamenti per i grandi eventi), e al sistema di punteggio progressivo, tenendo conto del numero di partecipanti nelle categorie dei diversi eventi, consente di valutare la prestazione in base al numero di partecipanti (vincere con 15 partecipanti vale più che vincere con 3 partecipanti, ecc.).

6.4 En cas d’égalité l’Annexe A8 des RCV s’appliquera.

 

7 - Protection des Données

7.1 Droit à l’image et à l’apparence 

En participant à cette compétition, le concurrent et ses représentants légaux autorisent la CIM et les AO de chaque événement faisant partie de ce Championnat à utiliser gracieusement son image et son nom, à montrer à tout moment (avant, pendant et après la compétition) des photos en mouvement ou statiques, des films ou des enregistrements télévisuels, et autres reproductions de lui-même prises durant la compétition, et ce sur tout support et pour toute utilisation liée à la promotion de leurs activités. 

7.2 Utilisation des données personnelles des participants 

En participant à cette compétition, le concurrent et ses représentants légaux consentent et autorisent le CIM et les AO de chaque événement à utiliser et stocker leurs données personnelles. Ces données pourront faire l’objet d’une publication.

 

8 - Prix 

8.1 le 1er de chaque Classe sera déclaré « CHAMPION CIM 2023 – [classe] 

8.2 la remise de récompense sera organisé [----------------] 

9 - Suivi et enregistrement des courses 

9.1 le suivi des courses sera effectué via le système Estela (cf www.estela.co

9.2 les participants devront suivre le protocole demandé par le CIM permettant d’effectuer le suivi et l’enregistrement des courses 

Estrella.webp

10 - Contatti e informazioni aggiuntive

 

Sito web: Comitato Internazionale del Mediterraneo ( cim-classicyachts.org )

E-mail: contact-cim@cim-classicyachts.org

La Commissione Safety & Regatta del CIM, sotto la guida di Thierry Leret (e con la partecipazione attiva di Jérôme Nutte) ha finalizzato la stesura delle Istruzioni di Regata standard , che sono state validate dal Consiglio di Amministrazione del CIM.

Le presenti Istruzioni di Regata standard intendono servire da riferimento per gli eventi classici (rimangono da adattare alle particolarità locali), standardizzando le procedure per semplificare e garantire le condizioni pratiche delle regate.

Tra queste disposizioni, il CIM propone di utilizzare le bandiere colorate della classe CIM (fornite dal CIM tramite l'AFYT) come base per le fiamme da corsa. (vedi descrizione a lato).

Si noti che in caso di separazione in sottocategorie (ad esempio EMA/EMB o EAA/EAB), la differenziazione deve essere effettuata con una fiamma di colore secondario (ad esempio grigio) che consenta di gestire queste sottocategorie…

Flame della classe CIM.webp
AZ0T5015.webp
Iscriviti alla newsletter

CIM

© 2024 zen-studio  |  Photos

bottom of page