top of page

CLASSIFICA CAMPIONATO CIM

Negli anni Venti del secolo scorso le grandi regate d'altura solcavano il Mediterraneo occidentale durante l'estate, scandite da sontuose feste di partenza, scali e arrivi. Visto il loro numero e la qualità della loro partecipazione si impose la necessità di un ente comune, che iniziò ad organizzare nuove regate, le prime nel 1927 e nel 1928 furono vinte da Moonbeam III, che allora si chiamava Eblis e che divenne così il primo vincitore delle gare CIM.

 

Dopo un'interruzione, dal 1939 al 1948, le regate d'altura ripresero con grande successo e con una forte partecipazione francese, italiana e spagnola. Par conséquent, en 1950, les organisateurs décidèrent de « ressusciter » le CIM et à la réunion du 15 janvier 1951, tenue à Paris, siégèrent, en plus des représentants des trois yacht-clubs fondateurs, ceux des fédérations de voile espagnole, française et italiana.

Negli anni Venti del secolo scorso le grandi regate d'altura solcavano il Mediterraneo occidentale durante l'estate, scandite da sontuose feste di partenza, scali e arrivi. Visto il loro numero e la qualità della loro partecipazione si impose la necessità di un ente comune, che iniziò ad organizzare nuove regate, le prime nel 1927 e nel 1928 furono vinte da Moonbeam III, che allora si chiamava Eblis e che divenne così il primo vincitore delle gare CIM.

 

Dopo un'interruzione, dal 1939 al 1948, le regate d'altura ripresero con grande successo e con una forte partecipazione francese, italiana e spagnola. Par conséquent, en 1950, les organisateurs décidèrent de « ressusciter » le CIM et à la réunion du 15 janvier 1951, tenue à Paris, siégèrent, en plus des représentants des trois yacht-clubs fondateurs, ceux des fédérations de voile espagnole, française et italiana.

A29X6446.webp
Iscriviti alla newsletter

CIM

© 2024 zen-studio  |  Photos

bottom of page